Lettori Portfolio

Info, regolamento e iscrizioni
 

Patricia Armoncida

Patricia Armoncida

GALLERISTA 

Bio Galleria
La galleria

Fondata nel 2007 a Milano, la Galleria Patricia Armocida sostiene il talento di artisti italiani ed internazionali.
Sua la prima mostra in territorio italiano degli artisti brasiliani Os Gemeos, oggi star nel mondo dell’arte contemporanea. El Seed, Ari Marcopoulos,Cleon Peterson, Todd James,
Galina Munroe, Bianca Casady,Devendra Banhart,Helena Parada Kim, sono solo alcuni dei nomi internazionali che hanno esposto presso la galleria. Mentre per i talenti italianitroviamo BLU,Agostino Iacurci, Salvatore Garzillo (in arte Salgar), Luca Barcellona.
Un lavoro di ricerca fatto in questi anni grazie alla sensibilità artistica di Patricia per il suo spazio espositivo, oltre che per progetti pubblici realizzati in collaborazione con fondazioni private d'arte contemporanea e Comune di Milano


DisponibilitàSabato 13 settembre 2025
9.20 - 12.00

Michele Buda

Michele Buda

FOTOGRAFO 

Nato nel 1967 a Ravenna, è docente di fotografica all'Accademia di belle arti di Ravenna. Nel 2005 ha esposto al Fotomuseum di Winterthur e l'anno successivo al SK Stiftung Kultur di Colonia. Tra le mostre successive si ricordano le personali alla Galleria Spazio Senzatitolo di Roma, alla Galleria Metron di Modena e alla Galleria dell'Immagine di Rimini.
Sue fotografie fanno parte delle collezioni di Linea di Confine per la fotografia contemporanea di Reggio Emilia, dell'IBC della Regione Emilia Romagna, del Canadian Centre for Architecture di Montréal ede l Foromuseum Winterthur di Svizzera.
 


DisponibilitàSabato 13 settembre
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre 
9.20 - 12.00
Legge con Francesco Raffaelli

Francesco Raffaelli

Francesco Raffaelli

FOTOGRAFO

Nel 95’ è presentato al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Sue opere si trovano in 
collezioni pubbliche e private tra cui: Cabinet des Estampes de la Biblioteque Nationale de Paris, Musèe de la Photographie Charleroi (Belgio), Museo di Storia della fotografia Alinari Firenze, Centro Studi Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma. 
Tra le pubblicazioni: Passaggi Fotografici: Lewis Baltz, Guido Guidi, Francesco Raffaelli, 
Gilbert Fasteanekens Ed. Arci Treviso. Hey Girl! con Romeo Castellucci  Ed. Societas Raffaello Sanzio, Animali estratto da Altri Luoghi Ed Silver book, Ritratti di Scuola Ed Pitagora, Fino in Fondo Ed. Quinlan Voi Siete Qui-Jovanotti Safari Tour Ed. Rizzoli,  La Fabbrica Diffusa: Michele Buda, Francesca Gardini, Guido Guidi, Francesco Raffaelli, Massimo Sordi, Ed.Quodlibet . Alcuni volumi  sono presenti all’interno di biblioteche italiane e straniere tra le quali quelle del: Victoria & Albert Museum London, Moma New York, Getty Museum Los Angeles. E’ stato invitato a presentare i suoi lavori presso: la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, la Triennale di Milano e l’Istituto di Cultura Italiano a Colonia.


DisponibilitàSabato 13 settembre
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre 
9.20 - 12.00
Legge con Michele Buda 

Luca Capuano

Luca Capuano

FOTOGRAFO

Luca Capuano ha realizzato numerosi progetti di ricerca commissionati da musei, fondazioni, enti pubblici in un percorso che si muove tra arte, fotografia e paesaggio. La sua ricerca artistica interroga lo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva, attraverso una costante osservazione e sperimentazione dei sistemi della rappresentazione. Insegna Progettazione per la Fotografia in diverse istituzioni tra cui l’Isia di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Perugia e l’Accademia Abadir di Catania. Tra i suoi progetti pubblicati ed esposti in musei, gallerie, biennali e istituti di cultura all’estero, ricordiamo VedereCome, Un’altra storia, Ante Figuram, Marelungo, The Architecture of Exile, 364, Case Studio, Il Liocorno di Lescaux, Arbiter, Il paesaggio de-scritto, Sembrava che preparassero il deserto, Memoria presente.


DisponibilitàSabato 13 settembre 
9.20 - 12.00
16.00 - 19.00          

Antonio Carloni

Antonio Carloni

VICE DIRETTORE GALLERIE D'ITALIA

Antonio Carloni è responsabile dei progetti fotografici e committenze di Intesa Sanpaolo, dirige le Gallerie d’Italia di Torino dal 2022, uno spazio unico nel centro della città dedicato alla fotografia e al linguaggio visuale. In questi anni ha commissionato progetti ad alcuni dei più grandi fotografi viventi, tra cui Carrie Mae Weems, Gregory Crewdson, Paolo Pellegrin, Mitch Epstein e molti altri. Lavora costantemente per valorizzare al meglio lo sforzo creativo degli artisti cercando di allargare la platea del pubblico e degli interessati al mondo della fotografia. Precedentemente ha fondato e diretto il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move.


DisponibilitàSabato 13 settembre 
16.00 - 19.00
Domenica 14 settembre
9.20 - 12.00

​Barbara Diener

​Barbara Diener

FOTOGRAFA

Barbara Diener (1982, Germania) vive e lavora a Cork, Irlanda.
Formata al California College of the Arts e al Columbia College di Chicago, ha esposto in USA e Cina. Le sue opere sono in collezioni pubbliche e private. Ha ricevuto premi e borse di studio (Weisman Award, Chicago Department of Cultural Affairs) e partecipato a residenze artistiche, tra cui Spike Island. Ha pubblicato Phantom Power (2018) e The Rocket's Red Glare (2023).

Born in 1982 in Germany, Barbara Diener is a lens-based artist currently living and working in Cork City, Ireland. She received her Bachelor of Fine Art in Photography from the California College of the Arts and Masters of Fine Art in Photography from Columbia College Chicago.
Her work has been exhibited at the Museum of Contemporary Photography, Chicago, Griffin Museum of Photography, Winchester, MA, Alibi Fine Art, Chicago, David Weinberg Gallery, Chicago, New Mexico Museum of Art, Santa Fe, NM, Invisible Dog Gallery, Brooklyn, NY, Pingyao Photo Festival, China, Philadelphia Photo Arts Center, and Project Basho, Philadelphia among others. 
Diener’s photographs are part of numerous private and institutional collections and she has participated in several competitive artist residency programmes including the Fields Project in Oregon, IL, ACRE in Steuben, WI, and HATCH Projects through the Chicago Artist Coalition. Diener was awarded the Albert P. Weisman Award in 2012 and 2013. In 2015, 2018, and 2020 she received an Individual Artist Grant from the Chicago Department of Cultural Affairs and Events. 
Daylight Books published Diener's first monograph of her body of work Phantom Power in June 2018 and her project The Rocket's Red Glare was published by Fw: Books in 2023. Diener was recently awarded the highly selective Sample-Studios Spike Island Residency, presented in partnership with Sirius Arts Centre and Spike Island and has received an Arts Council Visual Arts Bursary Award in 2025.


DisponibilitàSabato 13 settembre 
16.00 - 19.00

Francesca Fabiani

Francesca Fabiani

CURATRICE

Francesca Fabiani, curatore e conservatore museale, è attualmente Responsabile dei Progetti di Fotografia Contemporanea all’ICCD (MiBACT) di Roma. Dal 2003 al 2015 è stata Curatore per la Fotografia al MAXXI, avviando la collezione del museo e curando mostre, eventi, committenze, ricerche e pubblicazioni. Nel 2015-2017 ha lavorato alla Direzione per l’Arte Contemporanea elaborando linee programmatiche di sostengo alla fotografia che si sono sostanziate in diversi progetti.


DisponibilitàSabato 13 settembre
9.20 - 12.00
si alterna con Fulvio Merlak

Sebastiano Leddi

Sebastiano Leddi

PHOTO EDITOR

Sebastiano Leddi è un editore indipendente, nato a Ponte dell’Olio nel 1980 e cresciuto a Milano.
Nei primi anni 2000 studia alla Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi Media. Si appassiona alle arti visive e inizia a lavorare in qualità di produttore e regista per documentari, pubblicità e televisione. 
Nel 2006 cambia percorso e approda nell’ambito dell’illuminazione per lo spettacolo tra teatri, musei e sfilate di moda, collabora con artisti internazionali quali Peter Greenway, Robert Wilson, John Turturro per citarne alcuni.
Una nuova svolta arriva nel 2009 quando, in seguito ad un progetto per una mostra dell’artista contemporaneo Anish Kapoor si trova a organizzare una serie di eventi alla Fabbrica Del Vapore.
Questo episodio lo porta ad iniziare a muoversi in un ambito nuovo fino a diventare event manager free lance, lavorando tra eventi privati, e organizzazione di festival musicali, sia in qualità di producer che di pr. Diventa un promoter molto attivo e si può dire che in questi anni inizi un lavoro di costruzione di una vera e propria community.
Nel 2011 Sebastiano ha il suo primo incontro con la fotografia: Gloria Maria Cappelletti gli propone di entrare nell’agenzia americana Management + Artists e di supportarla nella gestione di un roster di fotografi internazionali.
Nel 2018 decide di mettere insieme le sue competenze in un unico progetto che possa far convogliare questo percorso decisamente arzigogolato… puntando ad un tipo di fotografia di carattere culturale.
Fonda quindi Perimetro, un community magazine che racconta la città di Milano attraverso lo sguardo di una moltitudine di fotografi. 
L’obiettivo è quello di registrare il presente, costituendo un archivio storico di storie che possano documentare la nostra generazione.


DisponibilitàSabato 13 settembre 2025
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre 2025
16.00 - 19.00

Fulvio Merlak

Fulvio Merlak

PRESIDENTE ONORARIO FIAF e PRESIDENTE PORTFOLIO ITALIA 

Nato a Trieste nel 1948, Fulvio Merlak si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile. Presidente (ormai dal 1983) di un’Associazione Fotografica triestina, negli anni Ottanta e Novanta è stato Delegato Provinciale e poi Regionale della FIAF, “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche”.
Dal 1991 svolge attività di operatore culturale nell'ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel contempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell’immagine ed ha curato la pubblicazione di alcuni volumi fotografici.
Dopo esserne stato Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 al 2011 è stato Presidente nazionale della FIAF. Nel 2011 è stato nominato Presidente d’Onore della stessa Federazione.
Dal 2011 al 2014 gli è stato affidato l’incarico di Direttore del CIFA, “Centro Italiano della Fotografia d’Autore” di Bibbiena, e ha fatto parte del Comitato Scientifico del “Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia” di Spilimbergo.
È Lettore di portfolio (o, più in generale, di fotografia) dal 2001.
Dal 2004 è Direttore di “Portfolio Italia”. 


DisponibilitàSabato 13 settembre
16.00 - 19.00
Domenica 14 settembre 
9.20 - 12.00 

Maysa Moroni

Maysa Moroni

PHOTO EDITOR

Maysa Moroni è photo editor per il settimanale Internazionale dal 2008, in particolare si occupa della copertina. È milanese, ma vive a Roma dal 2003.
Prima di lavorare a Internazionale, si è diplomata alla scuola di fotografia Riccardo Bauer di Milano, ha viaggiato per il mondo come assistente fotografa, ha lavorato come ricercatrice iconografica per l'Agenzia Fotografica Franca Speranza, come assistente di produzione per l'Agenzia Fotogiornalistica Contrasto e come photo editor per il Gruppo Editoriale L’Espresso.
Tiene occasionalmente incontri sul processo creativo dietro la realizzazione della copertina.


DisponibilitàSabato 13 settembre 2025
16.00 - 19.00
Domenica 14 settembre 2025
9.20 - 12.00

Elisabetta Bibi Portoghese

Elisabetta Bibi Portoghese

FOTOGRAFA 

ELISABETTA PORTOGHESE
Architetto e paesaggista, a queste attività professionali affianca la curatela e la realizzazione di eventi legati alla fotografia ed all’editoria fotografica. Presiede l’associazione dieciquindici aps, che si occupa di libri ed eventi legati alla cultura fotografica, nella cui sede romana, LACAVe Cantiere delle arti visive oltre alla curatela delle mostre insieme ai soci fondatori, si dedica al coordinamento di una vasta biblioteca composta da libri editi da case editrici, autoproduzioni e fanzine, che ripercorrono la storia dell’editoria fotografica e artistica in Italia degli ultimi quarant’anni.
Dal 2013 è direttrice artistica di Castelnuovo Fotografia, festival che racconta le trasformazioni del paesaggio e della società contemporanea attraverso lo sguardo di maestri della fotografia e autori emergenti e che promuove un concorso seguito particolarmente dai giovani fotografi,  che sperimentano nuovi linguaggi attraverso la realizzazione di fanzine fotografiche e autoproduzioni CDPzine https://www.castelnuovofotografia.it/contest/
Oltre a dirigere questa manifestazione, che ha avuto come ospiti i nomi più prestigiosi della fotografia italiana, è fondatrice e presidente di giuria del Premio Marco Bastianelli per il miglior libro fotografico pubblicato in Italia, giunto alla ventunesima edizione, uno dei più importanti per chi vuole farsi conoscere dagli addetti ai lavori ed il primo concorso a riconoscere l’importanza del libro autoprodotto e del libro d’arte a cui è dedicato dal 2015 una sezione del premio.


DisponibilitàSabato 13 settembre 
16.00 - 19.00
Domenica 14 settembre
9.20 - 12.00

Roselena Ramistella

Roselena Ramistella

FOTOGRAFA

Roselena Ramistella è una fotografa siciliana che vive a Palermo. Dopo una formazione in Scienze Politiche, ha sviluppato una pratica artistica che unisce documentazione e indagine antropologica. I suoi lavori affrontano temi sociali, culturali e ambientali, esplorando le relazioni tra individuo, comunità e paesaggio, con particolare attenzione al rapporto tra uomo e ambiente e alle trasformazioni dei territori, attraverso uno sguardo che coniuga rigore documentaristico e sensibilità poetica. Lavora con testate nazionali e internazionali tra cui The Guardian, The New York Times, Vanity Fair, Der Spiegel, Süddeutsche Zeitung Magazine, Stern, Internazionale, Vogue, Corriere della Sera, La Repubblica, Io Donna, Brandeins, L’Espresso, Die Zeit, NZZ, Financial Times e molte altre. Nel 2018 ha vinto il Sony World Photography Award nella categoria Natural World & Wildlife con la serie Deepland. I suoi progetti sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive in musei, gallerie e festival in Italia e all’estero. È Leica Ambassador e docente e protagonista della serie Le Fotografe prodotta da Sky Arte.


DisponibilitàSabato 13 settembre 2025
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre 2025
9.20 - 12.00

Filippo Venturi

Filippo Venturi

FOTOGRAFO

Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo.
Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana. 
Ha documentato diverse dittature totalitarie, ha testimoniato la crisi di alcune democrazie e ha raccontato i movimenti che si battono per proteggere i diritti delle minoranze e la democrazia stessa.
Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla Penisola Coreana, che gli è valso numerosi premi, fra cui Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.
I suoi lavori sono stati pubblicati sui principali quotidiani e magazine, come il National Geographic, The Washington Post, The Guardian, The Financial Times, Vanity Fair, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Newsweek, Marie Claire, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa. 
I suoi progetti sono stati esposti in musei e festival, in Italia e all'estero: al Foro Boario di Modena come "Nuovo Talento" di Fondazione Fotografia Modena, al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, al MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Sony Square di New York City, al Copenhagen Photo Festival, al Kaunas Photo Festival, al Voies Off Awards at Les Rencontres d'Arles, al Festival Photolux di Lucca, al SI Fest di Savignano sul Rubicone, al Riaperture Photofestival di Ferrara, al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival della Fotografia Italiana.
Realizza progetti artistici con l'intelligenza artificiale. È stato selezionato dal Photo Vogue Festival, evento in cui è stato anche relatore con un intervento intitolato Broken Mirror. A dystopian guide to crossing the border. È stato esposto nell'importante mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, organizzata dalla galleria Noorderlicht di Groningen (Paesi Bassi), che ha riunito una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l'intelligenza artificiale e che ha esplorato come questa nuova tecnologia influenzi, consciamente e inconsciamente, la nostra percezione del mondo.
Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria e tiene workshop sul rapporto fra fotografia e intelligenza artificiale.
Nel 2025 è stato nominato autore dell’anno dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).


DisponibilitàSabato 13 settembre 
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre
9.20 - 12.00

Marco Zanella

Marco Zanella

FOTOGRAFO

Marco Zanella è nato a Parma nel 1984.
Si avvicina alla fotografia nel 2005, dopo che uno zio, prematuramente scomparso, gli lascia in eredità le sue macchine fotografiche.
Per alcuni anni studia fotografia a Milano e collabora con il caro amico e artista parmigiano Matteo Ferretti.
Nel 2012 si stabilisce nello studio di Cesura & Alex Majoli, di cui diventa assistente. Negli anni successivi si forma come fotografo e stampatore.
A partire dallo stesso anno, inizia a viaggiare regolarmente nel sud Italia, documentando esperienze e incontri alla ricerca di una visione personale del mezzogiorno. 
Nasce così un progetto ancora in corso che attraversa il sud come lente per osservare fratture, disuguaglianze e trasformazioni del presente.
Parallelamente, porta avanti una narrazione intima e quotidiana della sua vita in Emilia-Romagna, in particolare all’interno dello studio, sotto forma di diario visivo.
Nel 2018 si avvicina alla comunità del paese di Cotignola, dove si trasferisce parzialmente e avvia un progetto di documentazione della vita locale, commissionato dal comune. 
Da questa esperienza nasce il suo primo libro, Scalandrê, pubblicato nel settembre 2021 da Cesura Publish.
Nel 2022 vince il Premio Amilcare G.Ponchielli proprio grazie a Scalandrê, che l’anno successivo viene esposto al festival Cortona On The Move.
Dal 2019 è socio e membro del collettivo Cesura.
Vive e lavora tra Pianello Val Tidone.

Ha esposto in contesti nazionali e internazionali, tra cui:
-  Mezzogiorno, personale a PhEST, Monopoli (2020)
-  Scalandrê, a Cortona On The Move (2022-2023)
-  Testimone Oculare, SiFest, Savignano (2023)
-  Cronache d’Acqua, collettiva a Gallerie d’Italia, Torino (2023) e Cortona On The Move (2024)
-  Annibale, Museo XNL, Piacenza (2025)


DisponibilitàSabato 13 settembre
9.20 - 12.00
Domenica 14 settembre
9.20 - 12.00

Francesco Zizola

Francesco Zizola

FOTOGRAFO

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si sono succeduti nel mondo.
Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua produzione fotografica.
Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International.
Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100 preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra - Les Choix d’Henry Cartier Bresson- e in un libro. Tra gli altri volumi ha pubblicato,"Mare Omnis", Foto-Forum edizioni 2022,"Aguanta", Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e "Born Somewhere” Fusi Orari e Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.
Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.
Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018 per il "talento creativo" nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.
Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte contemporanea di Roma.
Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.


DisponibilitàSabato 13 settembre 2025
16.00 - 19.00
Domenica 14 settembre 2025
9.20 - 12.00