GUARDARE,VEDERE,PERCEPIRE - Progetto Scuola Secondaria di 1° "Giulio Cesare"
Guardare, vedere, percepire...
Se guardare una città è facile, è naturale, è – diciamo – fisiologico,
vederla nella sua voce segreta è sempre più rischioso, perché
vorrebbe dire scovarla con gli occhiali dei nostri stati d’animo, un
guardarla in profondità, un andar oltre la vista. Impegno, questo, che
coinvolge anima e corpo, intelligenza e sensibilità, che non ti può
lasciare indifferente. «Vedere» è essenzialmente un accorgersi, e,
allorquando ci si accorge, si scopre sempre il nuovo, e allora sboccia
lo stupore. Stupirsi dei fenomeni anche semplici, provare interesse
per l’altro, saper cogliere l’inatteso anche nel ripetersi di un gesto,
rintracciare trame sommerse oltre il tessuto troppo evidente, tutto
questo significa non dar nulla per scontato, non adagiarsi all’ovvietà:
abbandonarsi.
Cesare Padovani, Paflasmós. Il battito del mar Egeo
Un gruppo di studenti di età compresa tra undici e quattordici anni è stato invitato a esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia, soffermandosi su dettagli nascosti o trascurati. Prendendo spunto dal tema La città invisibile, il progetto ha guidato ogni partecipante alla scoperta di angoli dimenticati, spazi marginali e periferie, spesso considerate secondarie ma ricche di storie e significati. Attraverso l’osservazione e la creatività, ragazzi e ragazze hanno imparato a valorizzare questi luoghi, dando visibilità a ciò che solitamente passa inosservato e offrendo una nuova prospettiva sul paesaggio urbano.
Laboratorio fotografico a cura delle docenti Paola Belletti ed Elisabetta Cangini e di Mario Beltrambini.
Partecipanti (età 11-14 anni): Chiara Casalbore, Yuan Chen, Benedetta Ciccomascolo, Andrea Dall’Olio, Zoia Dybeli, Giulia Giordani, Sofia Ircani, Asia Maestri, Ema Marku, Emili Muha, Nicole Paganelli, Vittoria Pagano, Debora Petalli, Arianna Robertucci, Alessandra Scornavacche, Sonia Urbini.
I.C. “Giulio Cesare” – Scuola secondaria di primo grado, Savignano sul Rubicone, anno scolastico 2024/25.
Ingresso gratuito
Monte di Pietà - Corso Vendemini 53/Via del Monte di Pietà
Orari
12 settembre ore 18/24
13 settembre ore 9/24
14 settembre ore 9/20
20-21 settembre, 27-28 settembre ore 10-20
Se guardare una città è facile, è naturale, è – diciamo – fisiologico,
vederla nella sua voce segreta è sempre più rischioso, perché
vorrebbe dire scovarla con gli occhiali dei nostri stati d’animo, un
guardarla in profondità, un andar oltre la vista. Impegno, questo, che
coinvolge anima e corpo, intelligenza e sensibilità, che non ti può
lasciare indifferente. «Vedere» è essenzialmente un accorgersi, e,
allorquando ci si accorge, si scopre sempre il nuovo, e allora sboccia
lo stupore. Stupirsi dei fenomeni anche semplici, provare interesse
per l’altro, saper cogliere l’inatteso anche nel ripetersi di un gesto,
rintracciare trame sommerse oltre il tessuto troppo evidente, tutto
questo significa non dar nulla per scontato, non adagiarsi all’ovvietà:
abbandonarsi.
Cesare Padovani, Paflasmós. Il battito del mar Egeo
Un gruppo di studenti di età compresa tra undici e quattordici anni è stato invitato a esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia, soffermandosi su dettagli nascosti o trascurati. Prendendo spunto dal tema La città invisibile, il progetto ha guidato ogni partecipante alla scoperta di angoli dimenticati, spazi marginali e periferie, spesso considerate secondarie ma ricche di storie e significati. Attraverso l’osservazione e la creatività, ragazzi e ragazze hanno imparato a valorizzare questi luoghi, dando visibilità a ciò che solitamente passa inosservato e offrendo una nuova prospettiva sul paesaggio urbano.
Laboratorio fotografico a cura delle docenti Paola Belletti ed Elisabetta Cangini e di Mario Beltrambini.
Partecipanti (età 11-14 anni): Chiara Casalbore, Yuan Chen, Benedetta Ciccomascolo, Andrea Dall’Olio, Zoia Dybeli, Giulia Giordani, Sofia Ircani, Asia Maestri, Ema Marku, Emili Muha, Nicole Paganelli, Vittoria Pagano, Debora Petalli, Arianna Robertucci, Alessandra Scornavacche, Sonia Urbini.
I.C. “Giulio Cesare” – Scuola secondaria di primo grado, Savignano sul Rubicone, anno scolastico 2024/25.
Ingresso gratuito
Monte di Pietà - Corso Vendemini 53/Via del Monte di Pietà
Orari
12 settembre ore 18/24
13 settembre ore 9/24
14 settembre ore 9/20
20-21 settembre, 27-28 settembre ore 10-20